Skip to content
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Project management
  • Comunicazione e scrittura
  • Lavoro e Risorse Umane
  • Motivazione
  • Searchbox
  • Privacy policy
  • Chi sono
Daniele Giudici
Daniele Giudici
Linkedin

Project management (Page 2)

Negli ultimi anni il termine “progetto” è diventato uno di quelli di cui si abusa di più. Ormai chiunque sta “lavorando a un progetto” e lo si sente pronunciare ovunque, dai cantanti agli scrittori, dagli impiegati ai dipendenti pubblici. Anche i politici parlano di “progetto” e l’unica cosa che non ho ancora sentito (ma ci manca poco, ne sono certo) è sentire una coppia che dica “stiamo lavorando al progetto di un figlio”.

Tutto è un “progetto” visto che, per semplificare, si tratta del risultato di un processo produttivo. Il problema è che per avere successo in un progetto servono molte componenti: l’esperienza nel settore, la disciplina, a volte il talento ma, soprattutto, la competenza in quello che è un lavoro vero e proprio, il “project management”.
Non è un caso che il PMI (Project Management Institute) abbia lavorato per decenni a definire degli standard professionali mirati a riconoscere chi davvero sa come gestire i progetti, di qualsiasi livello, chi sappia come pianificare con metodo e con gli strumenti adatti, la tempistica, il budget, la comunicazione, l’utilizzo di risorse, gli imprevisti, le relazioni, la qualità e tutto il resto. Questo è il lavoro del Project Manager. E’ lui che conosce le dinamiche, le tecniche, gli strumenti, le avversità e i trucchetti per arrivare al successo.

Tutti possono dire “mi occupo di un progetto”, ma solo un Project Manager professionista (con certificazione PMP©) sa come arrivare con successo all’obiettivo prefissato.

Risk Register

Cosa è il Risk Register e come realizzarlo

2021-06-18
In: Project management

Navigazione articoli

Precedenti 1 2

Modifica le tue preferenze sui Cookies